Filologia Moderna – LM14

Filologia Moderna - LM14

Laurea Magistrale

Facoltà di Lettere

DESCRIZIONE

I laureati nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna al termine del percorso avranno acquisito una solida formazione di base metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari. Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica, con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra i diversi filoni culturali previsti.

Le competenze fanno riferimento ad una base culturale articolata, che nel corso del biennio somma diverse conoscenze e metodologie.

In particolare, al primo anno comprenderà conoscenze di carattere storico e teorico sulla letteratura, sulle arti, sulla musica, impostate criticamente e accompagnate da conoscenze tecnico-linguistiche.

Il secondo anno sarà dedicato specificamente a sviluppare competenze metodologiche approfondite nel dominio della letteratura: la capacità di inserire con consapevolezza critica le diverse tradizioni letterarie nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche; la capacità di analizzare i testi sulla base di una solida strumentazione filologica, linguistica e retorica.

Allo studente verrà offerta la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni e i propri orientamenti professionali attraverso la scelta di vari insegnamenti che consentano l’approfondimento delle discipline classiche, fondamentali in un percorso di insegnamento, di quelle linguistiche o filologiche necessarie per intraprendere percorsi accademici, o di quelle – utilissime nell’ambito editoriale – dell’informazione.

Le competenze informatiche e tecnologiche, indispensabili per lo studente dell’università telematica, potranno essere sfruttate con profitto anche in campo professionale. A livello operativo, il laureato sarà in grado di agire nei settori della ricerca e dell’istruzione, sarà preparato per l’elaborazione e la diffusione di prodotti culturali (grazie anche ai laboratori di scrittura previsti dal percorso di studi) e potrà essere impiegato come figura di alto profilo in enti pubblici e privati nei settori della cultura, dell’editoria, dell’informazione culturale, della pubblicità e dello spettacolo.

PIANO DI STUDI

SSDEsameCFU
L-FIL-LET/10LETTERATURA ITALIANA12
L-FIL-LET/12LINGUISTICA ITALIANA12
L-LIN/12LINGUA INGLESE6
UN ESAME A SCELTA TRA
M-STO/01STORIA MEDIOEVALE12
M-STO/02STORIA MODERNA12
UN ESAME A SCELTA TRA
L-FIL-LET/13FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA B6
M-STO/09PALEOGRAFIA B6
L-FIL-LET/09FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI B  (Mut su C e su LM37)6
UN ESAME A SCELTA TRA
L-LIN/01PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE6
L-FIL-LET/14CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (mutua da LM 37)6
UN ESAME A SCELTA TRA
L-FIL-LET/04LETTERATURA LATINA 16
L-FIL-LET/02LETTERATURA GRECA 16
L-LIN/05LETTERATURA SPAGNOLA  (mutuato da LM37 LETTERATURA SPAGNOLA 5)6
L-LIN/13LETTERATURA TEDESCA (mutuato da LETTERATURA TEDESCA 5 LM37)6
L-LIN/03LETTERATURA FRANCESE (mutuato da LETTERATURA FRANCESE 5 LM/376
L-LIN/10LETTERATURA INGLESE (mutuato  da LM37 lETTERATURA inglese 5)6
SSDEsameCFU
UN ESAME A SCELTA TRA
L-ART/02STORIA DELL’ARTE MODERNA B6
L-ART/03STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA B6
UN ESAME A SCELTA TRA
L-FIL-LET/11LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA6
M-GGR/01GEOGRAFIA6
L-LIN/02DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA (mutua su LM 37)6
L-ANT/02STORIA GRECA6
UN ESAME A SCELTA TRA
L-ANT/03STORIA ROMANA6
M-STO/08GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI6
M-STO/04STORIA CONTEMPORANEA (mutua da LM37)6
M-PED/03DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE6
UN ESAME A SCELTA TRA
L-FIL-LET/04LETTERATURA LATINA 26
L-FIL-LET/02LETTERATURA GRECA 26
L-FIL-LET/13FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA C6
M-STO/09PALEOGRAFIA C (mutua sulla B)6
L-FIL-LET/05FILOLOGIA CLASSICA6
L-FIL-LET/09FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI C  (MUTUATO da B)6
 ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE (mutua da L3)2
 PER LA PROVA FINALE18
 TIROCINI2
 ALTRE CONOSCENZE UTILI
SSDEsameCFU
M-DEA/01ANTROPOLOGIA CULTURALE (mutua su LM 37)6
L-ART/01STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE (Mutua dalla C di Curr. Prom)
SSDEsameCFU
 LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua da L10)2
 FONETICA (mutua da L10)2
 LABORATORIO DI PALEOGRAFIA GRECA2
 LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua da L10)2