Università OnLine

Master

Criminolgia e tutela degli animali

DESCRIZIONE:

Il master gioverà a tutti coloro che a vario titolo si trovano già a lavorare nell’ambito della protezione degli animali, dunque potrà fornire un’adeguata formazione per gli operatori del settore, siano essi forze di polizia, avvocati o magistrati o singoli membri e volontari di associazioni protezionistiche che intendono approfondire la tematica, già oggetto del loro lavoro.

DETTAGLI DEL CORSO:

Tipologia: Master universitario di Primo livello
Durata: 1 anno
Crediti: 60 CFU
Costo: 3900,00 €

PIANI DI STUDIO:
SSDEsameCFU
IUS/20Filosofia Del Diritto Degli Animali3
IUS/20Bioetica E Diritti Degli Animali4
IUS/20Sociologia Del Diritto Degli Animali4
SSDEsameCFU
IUS/09Elementi Di Diritto Pubblico Degli Animali1
IUS/09La Protezione Degli Animali Nel Diritto Pubblico4
IUS/09Diritto Pubblico Degli Animali 21
SSDEsameCFU
IUS/15Elementi Di Diritto Civile3
IUS/15Elementi Di Diritto Penale3
IUS/15La Tutela Giuridica Civile Degli Animali4
SSDEsameCFU
IUS/16La Tutela Giuridica Penale Degli Animali4
IUS/16La Procedura Penale Applicata Ai Crimini Con Animali3
IUS/16Elementi Di Veterinaria Forense2
IUS/16Elementi Di Veterinaria Legati Alla Necessita’ Etologiche Degli Animali3
IUS/16Diritto Penitenziario E Animali2
SSDEsameCFU
GEO/02Elementi Di Geologia Forense2
GEO/02Criminologia Dei Crimini A Danno Di Animali6
GEO/02Psicologia E Animali2
GEO/02Polizia Giudiziaria Zoofila2
GEO/02Scienze Forensi E Animali1

Criminologia - I° Livello e II° Livello

DESCRIZIONE:

Il master in Criminologia intende offrire la conoscenza dei principali ambiti di intervento inerenti la criminologia e la psicopatologia forense. Grazie alla varietà degli indirizzi offerti, gli iscritti potranno acquisire le competenze specifiche e crearsi un curriculum professionale competitivo.

DETTAGLI DEL CORSO:

Tipologia: Master universitario di Primo livello e Secondo livello
Durata: 1 anno
Crediti: 60 CFU
Costo: 3000,00 €

Una parte del master è comune a tutti gli indirizzi e comprende discipline come giurisprudenza, psicopatologia forense, criminologia generale e applicata. Il candidato potrà poi scegliere fra 3 indirizzi: vittimologia, medicina e psicologia penitenziaria, scienze investigative.

PIANI DI STUDIO:
SSDEsameCFU
IUS/17Area Penalistica6 CFU
IUS/09Area Pubblicistica3 CFU
IUS/01Area Civilistica3 CFU
M-PSI/05Fondamenti Di Psicologia Sociale4 CFU
BIO/09Fisiologia6 CFU
MED/25Criminologia Profili Clinici4 CFU
SPS/12Criminologia Profili Sociologici3 CFU
SPS/12Criminologia Profili Morfologici4 CFU
SSD Esame CFU
MED/25 Scienze Psichiatriche 5 CFU
BIO/13 Biologia Applicata 5 CFU
M-PSI/03 Psicologia Forense E Attività Peritale 8 CFU
M-PSI/04 Psicologia Forense Minorile 3 CFU
M-PSI/07 Vittimologia 1 CFU
Prova Finale 5 CFU
SSD Esame CFU
IUS/17 Investigazioni – Normative E Organizzazione 3 CFU
IUS/16 Investigazioni – Procedure E Prove 6 CFU
IUS/17 Investigazioni – Case Study 3 CFU
MED/43 Clinica Medica 3 CFU
IUS/16 Armi E Balistica 4 CFU
IUS/20 Deontologia E Informativa 3 CFU
Prova Finale 5 CFU
SSD Esame CFU
IUS/09 Ordinamento Penintenziario 3 CFU
SPS/12 Sociologia Carceraria E Della Devianza 6 CFU
IUS/09 Deontologia E Organizzazione Carceraria 5 CFU
MED/43 Medicina Carceraria 4 CFU
M-PSI/07 Psicologia Carceraria 4 CFU
Prova Finale 5 CFU

Direzione del Personale e Sviluppo Risorse Umane - I° Livello

DESCRIZIONE:

Il master è focalizzato sulla valorizzazione dei talenti e la gestione delle persone come patrimonio fondamentale per il successo di un’azienda. Obiettivo del master è fornire le competenze necessarie per garantire l’integrazione tra l’organizzazione aziendale e le condizioni per lo sviluppo delle potenzialità di ogni individuo.

DETTAGLI DEL CORSO:

Tipologia: Master universitario di Primo livello e Secondo livello
Durata: 1 anno
Crediti: 60 CFU
Costo: 3000,00 €

Una parte del master è comune a tutti gli indirizzi e comprende discipline come giurisprudenza, psicopatologia forense, criminologia generale e applicata. Il candidato potrà poi scegliere fra 3 indirizzi: vittimologia, medicina e psicologia penitenziaria, scienze investigative.

PIANI DI STUDIO:
SSD AD/Insegnamento CFU
IUS/07 [DPS1005] DIRITTO DEL LAVORO 6
IUS/01 [DPS1006] DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE 2
SECS-P/07 [DPS1004] ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA 6
SECS-P/08 [DPS1002] GESTIONE DEL PERSONALE 3
SECS-P/10 [DPS1007] PROGRAMMAZIONE FORMATIVA 6
PROFIN_S [DPS1099] PROJECT WORK E TESI FINALE 10
M-PSI/06 [DPS1001] PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 6
M-PSI/06 [DPS1003] SVILUPPO RISORSE UMANE 9
M-PSI/05 [DPS1009] TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE 5
M-PSI/06 [DPS1008] TEORIA E TECNICA DELLA FORMAZIONE 4
M-PSI/06 [DPS1010] WORKSHOP MANAGEMENT RISORSE UMANE 3

Management per la direzione di strutture e servizi alla Persona - I° Livello

DESCRIZIONE:

Il Master si propone di valorizzare il processo di managerializzazione in cui sono coinvolte, negli ultimi tempi, le aziende e le strutture di servizi alla persona, non solo rafforzando le competenze gestionali ma anche ponendo l’accento su altre leve insite nella cultura d’impresa, quelle che ne creano il successo, quali ad esempio la comunicazione, il marketing, la capacità progettuale.

DETTAGLI DEL CORSO:

Tipologia: Master universitario di Primo livello
Durata: 1 anno
Crediti: 60 CFU
Costo: 3000,00 €

PIANI DI STUDIO:
SSD AD – Insegnamento CFU
IUS/10 [MSSP002] DIRITTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO SANITARI 4
SECS-P/07 [MSSP003] ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 4
M-PSI/05 [MSSP009] FORMAZIONE A CARATTERIZZAZIONE COMUNICATIVA 6
M-PSI/08 [MSSP006] FORMAZIONE E RISORSE UMANE 6
SECS-P/08 [MSSP008] GESTIONE AZIENDALE 4
SECS-P/10 [MSSP004] MANAGEMENT E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 9
IUS/09 [MSSP001] MORFOLOGIA E PROBLEMATICHE DEL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA 5
SECS-P/10 [MSSP007] PROGRAMMAZIONE AZIENDALE 3
PROFIN_S [MSSP099] PROJECT WORK E PROVA FINALE 8
M-PSI/06 [MSSP005] PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 6
IUS/20 [MSSP010] WORKSHOP POLITICHE DEL DIRITTO E METODOLOGIA 5

Master per il Giurista di Impresa

DESCRIZIONE:

Il Master si propone di valorizzare il processo di managerializzazione in cui sono coinvolte, negli ultimi tempi, le aziende e le strutture di servizi alla persona, non solo rafforzando le competenze gestionali ma anche ponendo l’accento su altre leve insite nella cultura d’impresa, quelle che ne creano il successo, quali ad esempio la comunicazione, il marketing, la capacità progettuale.

DETTAGLI DEL CORSO:

Durata: 1500 ore 1 anno
Crediti: 60 CFU

PIANI DI STUDIO:

Si suddivide in nove moduli:

  1. II d.lgs. 231/2001 e il d.lgs. 231/2007
  2. Materie trasversali di Diritto Commerciale
  3. Privacy
  4. Diritto Amministrativo
  5. Materie trasversali di Diritto del Lavoro
  6. Materie trasversali di Diritto Comparato
  7. Diritto Tributario
  8. Contabilità e Bilancio
  9. Teoria dell’interpretazione, deontologia forense e informatica giuridica

Master teoria e metodologia dell’allenamento nel calcio

DESCRIZIONE:

Con il patrocinio dalla “Lega Nazionale Professionisti Serie B”

L’obiettivo del Master è fornire insegnamenti teorici e pratici, basati sull’evidenza scientifica per permettere allo studente di essere in grado di individuare e monitorare il carico di lavoro dell’atleta, per elaborare e condurre programmi di preparazione fisica per calciatori di squadre di élite e non, nelle diverse fasi della stagione agonistica. Inoltre, le lezioni saranno incentrate sull’analisi dell’epidemiologia degli infortuni nel calcio e la loro riatletizzazione sia in adulti che nei giovani.

DETTAGLI DEL CORSO:

Tipologia: Master universitario di Primo livello e Secondo livello
Durata: 1 anno (1500 ore)
Lezioni: Teoriche e Pratiche
Termine iscrizioni:  09 Novembre 2020

PIANI DI STUDIO:

Moduli del corso:

 Cfu
Fisiologia, anatomia e biomeccanica applicata al calcio3
Elementi di alimentazione, medicina dello sport ed endocrinologia dell’esercizio fisico3
Analisi dei modelli di prestazione e metodi di ricerca nel calcio3
Le componenti tecniche e tattiche nel gioco del calcio3
Teoria e metodologia dei test di valutazione funzionale3
Teoria e Metodologia dell’allenamento della forza nel calcio3
Teoria e Metodologia di allenamento delle componenti aerobiche ed anaerobiche nel calcio3
Agility, velocità, rapidità e Repeated Sprint Ability3
Accrescimento ed allenamento nei giovani3
Psicologia e pedagogia applicata al calcio3
Traumatologia, prevenzione e recupero degli infortuni3
Legislazione, management e comunicazione3
Stage osservazionale2
Esame2
Prova Finale5
Convegni/Congressi2
Tirocinio15

MBA - I° Livello e II° Livello

DESCRIZIONE:

Il master in MBA permette ai partecipanti di ampliare le loro competenze funzionali, sviluppare le capacità manageriali, acquisire una visione di processo delle attività aziendali e capacità trasversali, familiarizzare in una prospettiva internazionale e intersettoriale

DETTAGLI DEL CORSO:

Tipologia: Master universitario di Primo livello e Secondo livello
Durata: 1 anno
Crediti: 60 CFU
Costo: 3000,00 €

PIANI DI STUDIO:
SSD AD/Insegnamento CFU
SECS-P/08 [MBA1042] ANALISI E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI 6
SECS-P/07 [MBA1032] AUDITING 3
L-LIN/12 [MBA1019] BUSINESS ENGLISH 3
SECS-P/08 [MBA1040] BUSINESS PLANNING 3
ING-IND/35 [MBA1034] CHANGE MANAGEMENT 3
SECS-P/07 [MBA1031] CONTABILITÀ GENERALE E DIREZIONALE 3
IUS/04 [MBA1039] DIRITTO DEI CONTRATTI E COMMERCIALE 3
SECS-P/11 [MBA1041] ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 3
SECS-P/09 [MBA1013] FINANZA AZIENDALE 3
SECS-P/01 [MBA1038] MACROECONOMIA E MICROECONOMIA 3
SECS-P/08 [MBA1012] MARKETING 4
SECS-P/10 [MBA1037] ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 6
PROFIN_S [MBA1021] PROVA FINALE 5
SECS-P/10 [MBA1036] RISORSE UMANE 6
SECS-P/07 [MBA1024] STRATEGIA E SVILUPPO 3
SECS-P/07 [MBA1043] STRUMENTI CONTABILI PER IL CONTROLLO MANAGERIALE 3
SSD AD – Insegnamento CFU
SECS-P/07 [MBA2024] ANALISI DI BILANCIO 6
SECS-P/08 [MBA1042] ANALISI E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI 6
SECS-P/07 [MBA1032] AUDITING 3
L-LIN/12 [MBA1019] BUSINESS ENGLISH 3
SECS-P/08 [MBA1040] BUSINESS PLANNING 3
IUS/04 [MBA1039] DIRITTO DEI CONTRATTI E COMMERCIALE 3
SECS-P/11 [MBA1041] ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 3
SECS-P/09 [MBA1013] FINANZA AZIENDALE 3
SECS-P/01 [MBA1038] MACROECONOMIA E MICROECONOMIA 3
SECS-P/08 [MBA1012] MARKETING 4
SECS-P/10 [MBA1037] ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 6
PROFIN_S [MBA2100] PROVA FINALE 5
SECS-P/10 [MBA1036] RISORSE UMANE 6
SECS-P/07 [MBA2025] SISTEMI AVANZATI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 3
SECS-P/07 [MBA1024] STRATEGIA E SVILUPPO 3

Contattaci subito