Start-Up d’impresa e Modelli di Business – L33

Start-Up d’impresa e modelli di business L-33

Laurea Triennale

Facoltà di Economia

DESCRIZIONE

ll percorso di studi in Start-up d’impresa e Modelli di Business è strutturato in modo da coniugare l’efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche con l’acquisizione di competenze in grado di rispondere ai bisogni sempre nuovi espressi dal mercato, con particolare riferimento al settore delle start-up innovative. Il percorso di studi consente al laureato in Start-up d’Impresa e Modelli di Business di acquisire le conoscenze necessarie all’elaborazione di idee imprenditoriali e di progetti di start-up, nonché alla comprensione dei meccanismi che spingono gli attori economici a investire in una determinata idea di impresa.

OBIETTIVI

I laureati in Start-up d’lmpresa e Modelli di Business:

  • possiedono solide conoscenze e competenze nelle discipline economiche e hanno un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici;
  • sono in grado di analizzare e affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
  • hanno le competenze necessarie per comprendere gli andamenti delle principali variabili monetarie finanziarie e conoscono i processi di intermediazione finanziaria e dei mercati dei capitali;
  • hanno le conoscenze economiche necessarie per valutare le scelte d’investimento e finanziamento, nonché le modalità attraverso cui esse si realizzano;
  • Hanno le competenze e conoscenze necessarie per trasformare un’intuizione in un’idea di impresa e per ottenere finanziamenti attraverso il mondo dei venture capital e dei privati o attraverso strumenti come il crowdfunding.

PIANO DI STUDI

SSDEsameCFU
SECS-P/07ECONOMIA AZIENDALE9
SECS-P/12STORIA ECONOMICA9
SECS-S/06METODI MATEMATICI6
SECS-S/01STATISTICA9
SECS-P/01MICROECONOMIA9
L-LIN/12LINGUA INGLESE5
SECS-P/08BUSINESS PLAN ED ECONOMIA DELLE IMPRESE DI START-UP6
UNO A SCELTA TRA:  
SPS/09SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)6
SPS/09DALLA SOCIETA’ DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE6
SSDEsameCFU
IUS/04DIRITTO COMMERCIALE (A)  (mutua su LM37)9
SECS-P/11ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI [B]9
SECS-P/09FINANZA AZIENDALE [B]9
SECS-P/07RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE (B)9
SECS-P/01MACROECONOMIA9
IUS/05GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP9
SECS-S/06MATEMATICA FINANZIARIA6
SSDEsameCFU
ING-INF/05abilità informatiche e telematiche2
SECS-P/07STRATEGIE D’AZIENDA E SPIN-OFF6
IUS/09ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [C]9
SECS-P/02POLITICA ECONOMICA [C]6
SECS-P/03SCIENZA DELLE FINANZE9
SECS-P/06ECONOMIA APPLICATA9
M-PSI/06seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2
 prova finale6
 a scelta12
SSDEsameCFU
 DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI6
 COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutua su L20)6
 DIRITTO TRIBUTARIO6
 DIRITTO IMMOBILIARE6
 ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI6
 DIRITTO DEL LAVORO6
 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE  (D)6
 Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36)6
 ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D’IMPRESA6
 ECONOMIA REGIONALE E DEI SISTEMI TERRITORIALI6
 FONDAMENTI DI RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE6
 REVISIONE AZIENDALE6
 STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA6
 DIRITTO DELL’ECONOMIA6

Compila Il modulo
e sarai ricontattato
il prima possibile.